ore 11.00, Battistero
LA LUCE PER IL NUOVO TEMPO


Gigi Capriolo, architetto
Istituto di Ricerche Cosmòs

Meditazione con il rito delle acque supportata dalle Guide di Luce dell’Istituto Cosmòs e legata al periodo che stiamo vivendo.
La vibrazione percepita e l’acqua ricevuta consentiranno di vivere il momento presente nella luce.

ore 10.30, Salone Centro Anziani
LA CULTURA DEL BOSCO


Mario Porro, filosofo e insegnante

La nostra civiltà si è costruita uscendo dalla foresta e spesso distruggendola ma la foresta resta all’orizzonte della nostra cultura: spazio fiabesco e terribile, luogo sacro e di paure ancestrali.

ore 12.00, Battistero
LE ACQUE DI LUCE


Gigi Capriolo, architetto
Istituto di Ricerche Cosmòs

Un aiuto per renderci luminosi e irradiare nell’intorno.
Il Cielo desidera aiutare l’Umanità e, per mezzo delle acque che si sono caricate nel corso delle diverse meditazioni, sarà possibile migliorare il nostro corpo fisico e spirituale.

ore 15.00, Salone Centro Anziani
CONOSCI L’ARIA CHE RESPIRI


a cura di Wiseair, start-up italiana fondata nell’ambito accademico del Politecnico di Milano

Risultati di ricerca di Wiseair sulla qualità dell’aria nel territorio di Canzo.

ore 15.15, Battistero
ROMOLETTO, HAI MANGIATO TU I GERANI?


Angela Caremi e Veronica Panzeri

Un libro di poche parole ma di grande storia.
Pensato per festeggiare Romy, nato di maggio quarant’anni fa.

ore 16.30, Salone Centro Anziani
IL GUSTO E IL GIUSTO DELLA FILIERA: ASSAGGI BIOCONSAPEVOLI *


Massimo Acanfora, giornalista di Altraeconomia, Milano

Prodotti non solo buoni ma anche con “una storia e una faccia”.

* Durante l’incontro degustazione di salumi di produttori presenti in fiera.

ore 16.30, Battistero
ORCHESTRA DELLA NATURA


Progetto artistico ed educativo a cura di Daniele Delfino

Quali furono i primi oggetti sonori con i quali gli uomini hanno scoperto il piacere del “fare” musica? Suonare per credere!

Un’esperienza entusiasmante che accompagnerà insegnati, bambini, genitori e curiosi alla scoperta dei più antichi strumenti musicali…pietre, legni, ossa, conchiglie, semi, foglie, piume e tanto altro.

Un emozionante viaggio alla scoperta di come suona la Natura!

Un progetto artistico ed educativo insignito del Partenariato UNESCO dal Club Unesco del Canton Ticino Bellinzona (novembre 2018).